- venire
- 1ve·nì·rev.intr. (io vèngo; essere) FO1. recarsi nel luogo dove si trova o dove va la persona con cui si parla o la persona che parla: verrà a trovarmi in montagna, vieni a casa mia, venite con noi?, veniva lentamente verso di noi; far venire il dottore, l'idraulico, chiamarlo2a. arrivare: viene da Roma; di mezzi di trasporto: il treno, l'autobus che viene da Milano; del vento e della temperatura: vento freddo, perturbazione che viene dal nord; di odori o suoni: dalla cucina viene un buon profumo, una musica che viene da lontano | Pasqua viene sempre di domenica, si celebra di domenica; l'anno, il mese che viene, prossimo, futuro; è venuta la mia ora, il momento di agire o l'ora della morteSinonimi: giungere.2b. LE giungere, recarsi: cavalcando avanti ... vennero a un fiume (Boccaccio)2c. LE pervenire a una condizione, a uno stato, a un risultato: seggendo in piuma, | in fama non si vien né sotto coltre (Dante)3. CO essere portato: dopo l'arrosto venne in tavola il dolce4. CO seguito dalla preposizione da, provenire: è un cappello che viene da Londra; viene da una famiglia nobile; accetto il consiglio perché viene da te | derivare: una parola che viene dal francese5. CO di liquidi, scaturire: adesso l'acqua viene6. CO di pioggia, di neve, cadere: quest'anno è venuta molta neveSinonimi: cadere.7. CO manifestarsi, presentarsi alla mente: mi è venuta un'idea, mi viene il dubbio che non sia vero | sopraggiungere: poi venne la guerra | di malattie: gli è venuta la febbre, mi sta venendo il raffreddore | ti venisse un accidente! gli venisse!Sinonimi: manifestarsi, presentarsi, sorgere.8. CO seguito dalla preposizione da, sentire l'impulso: mi viene da piangere, da ridere9. CO tornare in mente: non mi viene, non ricordo10. CO riuscire: non mi viene la maionese, il solitario non viene11. CO risultare, dare come risultato: facendo la somma viene questo numero | colloq., nel gioco del lotto, della tombola e sim., essere estratto: è venuto il numero tredici12. CO colloq., costare: viene quattromila lire al chilo, quanto viene? | venire a costare, costare complessivamente | toccare, spettare: dividendo ci viene un milione a testa13. CO nascere: poi vengono i figli e cominciano le preoccupazioni | di piante, attecchire, crescere bene: quest'anno il grano non viene14. CO pop., raggiungere l'orgasmo15. CO uscire, staccarsi: il tappo non vieneSinonimi: staccarsi.16. CO seguito da un participio passato sostituisce l'ausiliare essere nella coniugazione passiva dei verbi, ma solo nei tempi semplici: viene rispettato da tutti, verrà trasferito presto17. CO seguito da un gerundio, indica azione ripetuta, continuativa: veniva dicendo, mi vengo persuadendo che è impossibile lavorare con lui18. TS mar. di nave, manovrare verso una certa direzione: venire a dritta, venire all'orza\DATA: 1219 nell'accez. 2a.ETIMO: lat. vĕnīre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nell'ind. pres. vengo, vieni, viene, vengono, nel pass.rem. venni, venisti, venne, vennero, nell'ind. fut. verrò, ecc., nel congt. pres. venga, vengano, nel cond. pres. verrei, ecc., nell'imp. vieni, venite, nel p.pres. veniente, nel p.pass. venuto; forme antiche e letterarie: nell'ind. pres. vegno per vengo, vene per viene, vegnamo per veniamo, vegnono per vengono, nel pass.rem. veniro e venirono per vennero, nel congt. pres. vegna per venga, ecc., nel p.pres. vegnente per veniente.POLIREMATICHE:a venire: loc.agg.inv. COvenir detto: loc.v. COvenire a capo: loc.v. COvenire a conoscenza: loc.v. COvenire a contesa: loc.v. COvenire a galla: loc.v. COvenire ai fatti: loc.v. COvenire a, in taglio: loc.v. COvenire al bisogno: loc.v. COvenire al dunque: loc.v. COvenire al fatto: loc.v. COvenire alla conclusione: loc.v. COvenire alla luce: loc.v. COvenire alla vita: loc.v. COvenire alle mani: loc.v. COvenire alle orecchie: loc.v. COvenire alle prese: loc.v. COvenire al mondo: loc.v. COvenire al punto: loc.v. COvenire a mancare: loc.v. COvenire a parole: loc.v. COvenire a patti: loc.v. COvenire a sapere: loc.v. COvenire a tiro: loc.v. COvenire avanti: loc.v. COvenire dai monti: loc.v. COvenire dalla gavetta: loc.v. COvenire dalla zolla: loc.v. COvenire dal mondo della luna: loc.v. COvenire dal niente: loc.v. COvenire dal nulla: loc.v. COvenire dentro: loc.v. COvenire dietro: loc.v. COvenire dopo: loc.v. COvenire fatto: loc.v. COvenire fuori: loc.v. COvenire giù: loc.v. COvenire in antipatia: loc.v. COvenire in mente: loc.v. COvenire in odio: loc.v. COvenire in possesso: loc.v. COvenire meno: loc.v. COvenire per le mani: loc.v. COvenire prima: loc.v. COvenire su: loc.v.venire via: loc.v. COvenir manco: loc.v. LE————————2ve·nì·res.m. BUsolo sing., lo spostarsi, il muoversi in una data direzione\DATA: 1891.ETIMO: der. di 1venire.
Dizionario Italiano.